
Caffè Corretto Scienza: Tutto sui crimini informatici e cosa fare per difendersi
“Caffè corretto Scienza. La curiosità rende liberi” prosegue con il quarto incontro del suo palinsesto “dal vivo”, dal titolo “Fidati di comunicare – La cyber-security
Direttore Editoriale
CLAUDIA BORTOLOTTI
[rank_math_breadcrumb]
“Caffè corretto Scienza. La curiosità rende liberi” prosegue con il quarto incontro del suo palinsesto “dal vivo”, dal titolo “Fidati di comunicare – La cyber-security
Il prof. Paolo Gallina, docente di Robotica del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste, ha pubblicato in questi giorni un nuovo saggio con
Uno studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste, del King’s College of London e dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) di
Si accendono i riflettori europei sul Festival della Ricerca Scientifica di Trieste: dopo il grande successo dell’edizione 2022 di Trieste Next, la prima in versione
Sono ben 64 gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di UniTS che in questi giorni stanno discutendo la propria tesi di laurea dopo aver superato l’esame
Sono accessibili le novità editoriali di EUT Edizioni Università di Trieste del mese di novembre! EUT Edizioni Università di Trieste sarà presente alla Fiera Nazionale
Una panchina dipinta di rosso ogni giorno in piazzale Europa sarà davanti agli occhi di tutta la comunità universitaria: sarà il simbolo di un impegno duraturo nel tempo
Il prof. Rocco Barazzoni, associato di Medicina Interna del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli studi di Trieste, è stato eletto Presidente Eletto della Società
Lo scorso 11 novembre 2022, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma, nella cerimonia ufficiale di ingresso dei nuovi Soci Nazionali, Corrispondenti e Stranieri, il prof. Maurizio Prato ha
Il Censis a luglio scorso aveva lanciato l’allarme calo immatricolazioni nelle università italiane: – 2,8% rispetto al pre – pandemia. Una tendenza che non