ITALIA

dall'

Solo notizie convalidate
[wpdts-weekday-name] [wpdts-date]

EDIZIONI REGIONALI

Solo notizie convalidate

EDIZIONI REGIONALI

Planetario di Roma, scienza ed emozione sotto una cupola di stelle

Il Planetario di Roma è il luogo dove emozione e scienza si incontrano, dove il viaggio alla scoperta del cosmo non viene semplicemente raccontato ma viene condiviso in un’esperienza immersiva unica e irripetibile, grazie ad uno spettacolo interamente dal vivo.

L’universo in una stanza

 

Situato all’Eur, nell’edificio del Museo della Civiltà Romana, il Planetario di Roma è dotato di una cupola di 14 metri di diametro, sulla quale vengono proiettate immagini ad alta risoluzione e perfettamente realistiche di pianeti, stelle, luci e ombre dello spazio. Le proiezioni vengono gestite attraverso un sofisticato software, Sky Explorer, che consente di simulare l’intero universo virtualmente e in tempo reale nel corso degli spettacoli.

 

Gli spettacoli dal vivo

 

Se il cervello del Planetario è la sua raffinata e avanzata tecnologia, la sua anima è un team appassionato, che conta un astronomo, due astrofisici e un geologo.

Gabriele Catanzaro, uno dei curatori scientifici del Planetario con un’esperienza ventennale, spiega: “Abbiamo un database costantemente aggiornato con le ultime scoperte provenienti da enti e istituti di ricerca, da cui selezioniamo di volta in volta immagini per creare tutte le possibili ambientazioni. E’ come possedere un grande cappello magico da cui estrarre e dirigere, come fa un regista, gli attori che nel nostro caso sono corpi celesti, come i pianeti e le stelle”.

 

Un linguaggio unico

 

Il mix di competenze di questo gruppo di lavoro comprende anche esperienze pregresse nel settore teatrale e radiofonico, tutte abilità che hanno nutrito il linguaggio utilizzato per le performance. Oggi è proprio questa la caratteristica distintiva del Planetario di Roma rispetto ad altri presenti in Italia o all’estero.

Abbiamo cercato di creare un nostro linguaggio – prosegue Catanzaro – con un rigore scientifico nei contenuti ma capace di alimentare un’esperienza emozionale, attraverso diversi elementi, come la musica e la narrativa. Non ci piace diminuire la complessità di un aspetto. Quando riusciamo ad aprire le porte a una condivisione con il pubblico rilassato sulle poltrone in sala, possiamo comunicare ogni genere di argomento anche il più difficile”.

 

Proiettore e statua.jpg

 

Alla base degli spettacoli c’è l’idea che non esistano ambiti culturali separati tra scienza, filosofia, astronomia e arte. “Del resto – sottolinea il curatore – gli antichi scienziati erano anche artisti, filosofi. La cultura è cultura, non esiste distinzione tra cultura umanistica e scientifica”.

 

Proprio per questo, l’unico format non autoprodotto e confezionato che viene proiettato al Planetario di Roma è Space Opera, un viaggio interplanetario sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst, che aggancia perfettamente l’impostazione romana.

 

Roma e il suo rapporto con gli astri

 

Una delle punte di diamante della programmazione è lo spettacolo “Ritorno alle stelle” che narra il rapporto di Roma con gli astri e i nessi dell’astronomia con quello che ci circonda sulla Terra. Dalla Capitale si parte per un percorso che attraversa lo spazio e il tempo, partendo dall’Antica Roma fino alle sonde spaziali.

 

Catanzaro lo racconta così: “Passiamo per Campo de’ Fiori e la statua di Giordano Bruno, il primo a chiedersi se esistono altri mondi. Raccontiamo le prime osservazioni fatte da Roma e mostriamo i legami tra volta celeste e il Circo Massimo disposto in base a un concetto cosmogonico, in cui i carri in competizione portavano i vessilli del pianeta. E ancora ricreiamo sulla nostra cupola il Pantheon proiettando nelle nicchie le immagini delle opere custodite nei Musei della Capitale”.

 

notte stellata planetario_1050x545.jpg

 

Un’offerta diversificata

 

L’offerta intende raggiungere tutti i target di visitatori. Ad esempio, “Girotondo tra i Pianeti” è lo spettacolo dedicato ai bambini e li stimola a partecipare attivamente. Attraverso il racconto del Dottor Stellarium, un personaggio affinato nel corso degli anni, “accogliamo le famiglie non con una lezione tradizionale ma con un viaggio emotivo”, spiega Catanzaro.

 

Insomma, chi si aspetta una semplice lezione o una conferenza è piuttosto lontano dall’esperienza che vivrà al Planetario di Roma, che va ben oltre e punta ad attivare leve emotive, a stimolare domande e immaginazione.

 

Come nascono gli spettacoli

 

Gli spunti possono essere diversi. Spesso derivano da una domanda che viene posta di frequente dal pubblico, come accaduto con la sonda Vojager.

Lavoriamo insieme alla definizione di uno spettacolo, che poi testiamo su noi stessi. Dobbiamo emozionarci, per poter poi emozionare il pubblico”, spiega Catanzaro.

 

Gli spettacoli sono live: esiste un canovaccio ma poi quello che si ascolta e quello che si vede viene scelto sul momento dal narratore.

 

Cupola con montagne.JPG

 

Il Planetario compie 95 anni

 

Il Planetario di Roma nasce nel 1928 nell’Aula Ottagona alle Terme di Diocleziano. È lì che viene collocato il proiettore Zeiss Mark I, inventato nel 1923 in Germania, all’epoca ultimo ritrovato della tecnologia e oggi, unico modello superstite del suo tipo, è esposto all’ingresso del Planetario dell’Eur.

 

Dopo l’apertura dei festeggiamenti per il centenario dell’invenzione dei planetari, il prossimo sabato 28 ottobre il Planetario celebrerà il suo 95° compleanno.

 

Per l’occasione, nella serata in cui avverrà l’eclisse parziale, è prevista una programmazione speciale con osservazioni al telescopio all’esterno del Planetario nel colonnato del Museo della civiltà romana e contemporaneamente nella cupola all’interno il fenomeno riprodotto virtualmente.

 

Per info e prenotazioni: www.planetarioroma.it

 

 

GLI ALTRI ARTICOLI DELLA RUBRICA

Da Sora Lella a Nilde Iotti, nomi di donne per le strade di Roma

Montesacro: Città Giardino compie 100 anni, tra fascino e storia

Roma set a cielo aperto tra location cult e meno note

La Casina delle Civette, un villino da favola nel cuore di Roma

(Quasi) tutti gli obelischi arrivavano a Roma 

Le statue parlanti: gli “eroi” che divennero la voce del popolo

MIC Card, oltre 330mila tessere acquistate: la cultura crea indipendenza

Piazza Pia, i Giubilei e le trasformazioni dal Quattrocento a oggi

Su il sipario, come nascono le scenografie del Teatro dell’Opera

Area Sacra Largo Argentina, un cammino nella Storia 

Isola Farnese, il borgo delle favole a Roma

La Capitale e i suoi gatti, un legame millenario

I segreti di Palazzo Senatorio, un gioiello nel cuore della città

Le Scuole d’Arte e dei Mestieri si mettono in mostra

La Capitale della biodiversità: i dati

Casa del Parco e Fabrizio Giovenale. La primavera delle biblioteche all’aperto

Open House Roma, 9 anni di straordinaria apertura

Dietro le quinte del Teatro dell’Opera: il deposito dei costumi

Tradizionale fioritura di azalee a piazza di Spagna

In bici da Ponte Milvio a Castel Giubileo: finiti i lavori di riqualificazione

Il Bioparco, 122 anni di storia a Villa Borghese

Serra Moresca, la “piccola Alhambra”

Viaggio nel tempo, gli orologi del Campidoglio

Centrale Montemartini, tra mosaici mai visti, opere in viaggio e attività per ragazzi

Natale di Roma: il 21 aprile riapre il Roseto comunale

Facebook