Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, i 437.210 elettori della provincia di Latina sono chiamati alle urne per esprimersi su cinque referendum, quattro riguardanti il lavoro e uno la cittadinanza italiana. I seggi, allestiti nelle 513 sezioni dei 33 comuni pontini, saranno aperti oggi dalle 7:00 alle 23:00 e domani dalle 7:00 alle 15:00, dopodiché inizieranno le operazioni di scrutinio.
Quorum e partecipazione
L’attenzione è focalizzata sul raggiungimento del quorum, poiché, trattandosi di referendum abrogativi, è necessario che voti il 50%+1 degli aventi diritto affinché la consultazione sia valida. Nella provincia di Latina, il corpo elettorale è composto da 437.210 persone, di cui 212.345 uomini e 224.865 donne. I dati sull’affluenza saranno pubblicati non appena disponibili, poiché considerati di fondamentale importanza.
I cinque quesiti referendari
I quesiti, promossi dal sindacato Cgil, mirano a modificare le normative a tutela dei lavoratori, ad eccezione di uno sulla cittadinanza. Quest’ultimo propone di dimezzare (da 10 a 5 anni) il periodo di residenza legale richiesto agli stranieri extracomunitari per poter richiedere la cittadinanza italiana.
Nel dettaglio, i quesiti sono i seguenti:
- Scheda verde chiaro: “Contratto di lavoro a tutele crescenti — Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione”.
- Scheda arancione: “Piccole imprese — Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale”.
- Scheda grigia: “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovo”.
- Scheda rosso rubino: “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione”.
- Scheda gialla: “Cittadinanza italiana — Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”.
Modalità di voto
Per votare, gli elettori dovranno presentarsi al seggio muniti di documento di riconoscimento e tessera elettorale. Per ogni scheda, sarà possibile esprimere il proprio voto tracciando un segno sul “Sì” o sul “No” accanto al quesito.
Scrutinio
Le operazioni di scrutinio inizieranno subito dopo la chiusura dei seggi, alle ore 15:00 di lunedì 9 giugno, con la verifica del numero dei votanti per ciascun referendum.