Il 16 giugno 2025, una nuova ondata di maltempo ha colpito Bologna e la sua provincia, portando con sé piogge torrenziali, grandinate e frane che hanno messo a dura prova la città e l’Appennino circostante.
Nel capoluogo emiliano, le zone più colpite sono state quelle collinari e periferiche. Via San Mamolo, ad esempio, è stata nuovamente invasa da acqua e fango, mentre il torrente Ravone ha mostrato segni di ingrossamento, suscitando preoccupazione tra i residenti. Il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (COC) per monitorare la situazione e coordinare gli interventi di emergenza
Nel capoluogo emiliano, le zone più colpite sono state quelle collinari e periferiche. Via San Mamolo, ad esempio, è stata nuovamente invasa da acqua e fango, mentre il torrente Ravone ha mostrato segni di ingrossamento, suscitando preoccupazione tra i residenti. Il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (COC) per monitorare la situazione e coordinare gli interventi di emergenza.
Il forte temporale ha causato disagi anche all’aeroporto Marconi di Bologna, con una decina di voli dirottati su altri scali e aerei in attesa sulla pista per il decollo. L’aeroporto è stato investito dal forte temporale che ha colpito la città e soprattutto la pianura circostante, con allagamenti in località vicine come San Giovanni in Persiceto e Castelfranco.
In risposta all’emergenza, il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, ha firmato il decreto dello stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di Protezione civile per la Regione Emilia-Romagna. Il provvedimento è stato adottato per fronteggiare la grave situazione di criticità determinatasi con l’ondata di maltempo, che sta creando condizioni di pericolo per l’incolumità delle persone e per la sicurezza dei beni pubblici e privati .
Le autorità locali stanno lavorando incessantemente per ripristinare la normalità. Sono in corso interventi di messa in sicurezza delle aree a rischio frana, pulizia delle strade allagate e monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi. Il Comune ha invitato la cittadinanza a limitare gli spostamenti non necessari e a seguire le indicazioni delle autorità competenti.
In caso di maltempo, è fondamentale seguire le indicazioni delle autorità locali, evitare di attraversare strade allagate o di sostare in prossimità di corsi d’acqua in piena. È inoltre consigliabile iscriversi al sistema di allerta comunale per ricevere aggiornamenti tempestivi sulla situazione meteo e sulle eventuali emergenze in corso.
La situazione resta monitorata, con l’auspicio che le condizioni meteorologiche migliorino nelle prossime ore.