ITALIA

dall'

Solo notizie convalidate
[wpdts-weekday-name] [wpdts-date]

EDIZIONI REGIONALI

Solo notizie convalidate

EDIZIONI REGIONALI

Macchina del sonno: da Roma il rimedio alle notti in bianco

Roma – Chi soffre di insonnia In un futuro non lontano potrebbe andare a letto con una macchinetta che lo aiuta ad addormentarsi, un dispositivo portatile che manda al cervello le onde giuste per indurre il sonno. Alla macchina del sonno stanno lavorando ricercatori italiani coordinati da Luigi De Gennaro, docente di Psicologia alla Sapienza Università di Roma, e Paolo Maria Rossini, docente di Neurologia all’Università Cattolica di Roma insieme a ricercatori dell’Istituto di Neurologia del Policlinico universitario A. Gemelli di Roma e all’Associazione Fatebenefratelli per la Ricerca, presso l’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina (Roma). I risultati preliminari del progetto di ricerca saranno presentati nel corso del XIV congresso della Società Europea di Neurofisiologia Clinica organizzato dai neurologi della Cattolica Paolo Maria Rossini e Vincenzo Di Lazzaro, che si svolge dal 21 al 25 giugno, presso il Centro Congressi Europa dell’ateneo del Sacro Cuore a Roma.

 

Nell’ambito della sperimentazione un gruppo di giovani a cadenza settimanale dorme presso il laboratorio di Psicofisiologia del Sonno dell’Università La Sapienza di Roma: l’obiettivo è verificare se l’applicazione di una piccola corrente indolore al cervello tramite uno strumento che si appoggia sullo scalpo sia in grado di regolare l’addormentamento e quindi indurre il sonno.

 

La Stimolazione Transcranica in Corrente Continua (TDCS) è una tecnica già molto usata a livello sperimentale ed è in grado, applicata nei punti giusti, di “sparare” (ma senza alcun danno) stimoli elettrici inibitori o eccitatori al cervello.

I volontari, giovani di 22-28 anni, spiega il professor Paolo Maria Rossini, devono trascorrere la notte nel laboratorio e comportarsi come farebbero nel letto di casa propria, rispettando cioè tutti i personali rituali dell’addormentamento, per esempio la lettura, o l’ascolto di musica. Sulla testa dei giovani sono posti, di volta in volta in posizioni diverse (perché l’obiettivo dello studio è anche identificare le aree della corteccia cerebrale o del tronco dell’encefalo maggiormente suscettibili a indurre un aumento della sonnolenza) delle placche connesse ad uno stimolatore a batteria che inviano al cervello correnti di intensità bassissima (indolori, e impercettibili dal soggetto). La stimolazione transcranica viene loro “somministrata” prima dell’addormentamento.

Per monitorare il profilo del sonno nei volontari, spiega il professor Rossini, “i giovani sono sottoposti (senza disturbarli mentre dormono) a un elettroencefalogramma (EEG) per raccogliere dati come la presenza effettiva di sonno o il tempo che passa tra la chiusura degli occhi e il reale addormentamento”, ed anche la sequenza e durata delle varie fasi che ne caratterizzano la “qualità”. L’EEG consente anche di monitorare quali sono le aree della corteccia cerebrale maggiormente stimolate dalla corrente applicata prima che i volontari si addormentino.

Trattandosi di intensità bassissime di correnti elettriche e non percepibili dal soggetto stimolato, i volontari non sanno se dagli elettrodi passerà una corrente di stimolazione verso il loro cervello, e se questa sarà inibitoria o eccitatoria, cioè se predisporrà i centri del sonno all’addormentamento o alla veglia o se non passerà alcun tipo di corrente (placebo). “Ovviamente si tratta di correnti a bassissimo dosaggio, nell’ordine dei microampère” – sottolinea Rossini – diversi milioni di volte inferiori alla corrente impiegata, per esempio, nell’elettroshock”.

“La sperimentazione è appena partita e i primi dati statisticamente validi non si avranno prima del prossimo dicembre”, spiegano Rossini e De Gennaro. La tecnica dell’elettronarcosi potrebbe portare a un nuovo rimedio contro l’insonnia, ma anche aiutare a comprendere meglio un fenomeno, il sonno, di cui sappiamo ancora troppo poco, e di cui riusciamo a comprendere la vera funzione soltanto osservando gli effetti della sua privazione quali il progressivo aumento della stanchezza, il rischio più elevato di obesità, malattie cardiocircolatorie, diabete, e persino di morte, conclude il professor Rossini, basti pensare che in topi di laboratorio la deprivazione totale di sonno può provocare il decesso in 2-4 settimane, come d’altronde accade in forme rarissime di Insonnia Famigliare anche nell’essere umano.

La stimolazione in corrente continua è una tecnologia promettente anche perché è molto comoda, è portatile e semplice da usare e in futuro potrebbe veramente essere usata per addormentare il cervello con un clic, spiegano i ricercatori; se la tecnica risulterà efficace, potrebbe divenire un ausilio terapeutico fondamentale per gli insonni cronici (in Italia soffre di insonnia il 10-20% della popolazione).

Facebook