Un inverno caldo che ha portato le api fuori dagli alveari, ma ora con il ritorno del freddo i rischi sono elevati. Le temperature diurne sopra la media hanno fatto uscire le api dai circa 40 mila alveari presenti in Umbria ma ora il rischio è che un “ritorno” del …
Leggi di piùL’Italia ha voglia di pedalare, ma c’è tanta strada da percorrere
La penisola mostra timidi segni di apertura al mondo della bicicletta per migliorare la vita quotidiana dei cittadini. Ma la strada da percorrere è ancora tanta. Una nuova mobilità sostenibile per invertire la rotta. Il fenomeno cresce, così come crescono anche in Italia le soluzioni che favoriscono gli spostamenti in bicicletta. Ma …
Leggi di piùBrucia borsa nel bosco su alture Genova e muore, è giallo
È stato identificato grazie alle impronte digitali l’uomo trovato morto ieri pomeriggio su un sentiero nei boschi di Mignanego, sulle alture di Genova. Resta però un mistero su cosa contenesse il borsone trovato bruciato accanto al corpo. Sulla morte di Giuseppe Gongarini, 74 anni originario di Serra Riccò ma residente …
Leggi di piùBanca delle Terre mette a disposizione 100 mila ettari, agevolazioni per i giovani
Circa mille ettari in Umbria saranno acquistabili dal 27 aprile all’11 giugno, un’opportunità per i giovani che vogliono lavorare la terra. La disponibilità di terra è il principale ostacolo alla nascita di nuove imprese agricole condotte da giovani, soprattutto perché la novità rispetto al passato sono gli under 35 arrivati …
Leggi di piùTempesta Vaia, 432 mila euro per il ripristino di edifici di pregio e di boschi
Dopo gli eventi catastrofici dell’ottobre 2018 è stata indetta una raccolta fondi dalla Protezione Civile. Il ricavato sarà usato per ripristinare la natura e la cultura. La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta del vicegovernatore con delega alla Protezione civile, ha autorizzato interventi per complessivi 431.945,33 euro per …
Leggi di piùLombardia, attive da oggi le misure anti-smog
Ancora una volta traffico, riscaldamento e altri comportamenti sono limitati per via delle condizioni meteo favorevoli all’accumulo di inquinanti nell’aria. Da oggi venerdì 21 febbraio, sono attive le misure temporanee di primo livello nei comuni lombardi con più di 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria nelle provincie …
Leggi di piùClima, a Bergamo le api ricominciano prima a causa del caldo anomalo
I 18 mila alveari di Bergamo hanno dovuto riaprire in anticipo i battenti per via del caldo di febbraio. Ennesimo problema causato dai cambiamenti climatici. I cambiamenti climatici continuano a creare problemi al settore apistico. Le temperature sopra la norma e le ripetute giornate di sole di questo febbraio anomalo …
Leggi di piùM’illumino di meno 2020, una giornata per il verde di Trieste
Poche e semplici buone abitudini per non sprecare, soprattutto nella giornata del 6 marzo. Anche quest’anno si invita ad aderire concentrando su un’intera giornata tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi in occasione della edizione 2020 di M’illumino di Meno. L’iniziativa si concentra sul riutilizzo dei materiali, il loro …
Leggi di piùUmbria, il monito di Coldiretti sull’emergenza cinghiali
Ormai la presenza dei cinghiali nelle città è diventata un problema di pubblica sicurezza, e anche l’Europa chiede più controlli. Tutte le misure in grado di porre un argine importante alla “piaga cinghiali”, non possono che riscuotere il favore di Coldiretti Umbria, che da anni si batte contro questa problematica. …
Leggi di piùPolitica Agricola tra Green New Deal e Brexit, un incontro nel bresciano
Venerdì 14 febbraio a Montichiari un convegno sulla Politica Agricola Comune dell’UE con Teresa Bellanova, ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Il futuro dell’agricoltura italiana in chiave europea in vista della nuova Politica Agricola Comune (PAC), tra Green New Deal e Brexit. Se ne discuterà venerdì 14 febbraio, alle ore …
Leggi di più