Catanzaro si prepara a cambiare volto grazie all’Agenda Urbana 2021–2027, un ambizioso programma di rigenerazione urbana, culturale e sociale presentato dal sindaco Nicola Fiorita. Con un finanziamento regionale di 20 milioni di euro, la città punta a trasformare i propri quartieri, promuovere l’inclusione e migliorare la qualità della vita per tutti i cittadini.
Cosa prevede il piano
L’Agenda Urbana si inserisce nel quadro della programmazione europea 2021–2027 ed è pensata per sostenere progetti innovativi nei centri urbani. Nel caso di Catanzaro, gli interventi coinvolgeranno quattro aree strategiche: il centro storico, il quartiere Lido, Santa Maria e Gagliano.
Il piano si articola in 4 grandi assi tematici:
-
Rigenerazione urbana
Interventi di riqualificazione di spazi pubblici, piazze, vie storiche e arredi urbani. L’obiettivo è rendere la città più accogliente e funzionale, anche per i turisti. -
Inclusione sociale
Saranno finanziati progetti a favore delle fasce più fragili della popolazione, con particolare attenzione ai giovani, alle famiglie in difficoltà e alle persone con disabilità. -
Cultura e turismo
Prevista la valorizzazione del patrimonio artistico e storico di Catanzaro, con la promozione di itinerari culturali e la realizzazione di eventi che rilancino il ruolo della città come centro culturale della Calabria. -
Transizione digitale ed ecologica
Si investirà in servizi digitali per i cittadini, mobilità sostenibile, illuminazione intelligente e iniziative legate alla green economy.
Le parole del sindaco
«L’Agenda Urbana è molto più di un piano di investimenti: è una visione di città, condivisa con i cittadini e costruita attorno ai bisogni reali dei quartieri», ha dichiarato il sindaco Nicola Fiorita durante la presentazione ufficiale. «Vogliamo che ogni intervento abbia un impatto concreto e positivo sulla vita quotidiana delle persone».
Partecipazione dal basso
Uno degli elementi più interessanti del progetto è l’approccio partecipativo. I cittadini, le associazioni e le imprese locali saranno coinvolti nella progettazione e nella realizzazione degli interventi. Questo modello punta a creare un senso di comunità attiva e corresponsabile, superando la logica dell’intervento “calato dall’alto”.
Un’opportunità per la città
Con l’Agenda Urbana, Catanzaro ha l’opportunità di diventare un modello di rigenerazione del Sud Italia, capace di coniugare innovazione e tradizione, sviluppo e sostenibilità.
La sfida ora è passare dalle parole ai fatti, con tempi certi, cantieri trasparenti e risultati tangibili. La speranza è che questa Agenda diventi davvero il motore di un nuovo corso per Catanzaro: una città più inclusiva, verde, moderna e orgogliosa delle proprie radici.