banner sito

Castello di La Mothe: Un Viaggio nel Cuore Medievale della Valle d’Aosta

Immerso nel suggestivo paesaggio della Valle d’Aosta, il Castello di La Mothe si erge maestoso sopra il borgo di Arvier, offrendo uno spunto affascinante per esplorare la storia medievale della regione.

Storia e Origini

Il Castello di La Mothe, noto anche come Castello di Arvier, fu costruito tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. La prima documentazione storica risale al 1287, quando Aimone de Arverio prestò omaggio feudale al conte di Savoia. Secondo lo storico Jean-Baptiste de Tillier, il castello prende il nome dal nobile savoiardo Aymar de La Mothe, che nel tardo XIII secolo sposò l’ereditiera della famiglia De Arverio, acquisendo così il possesso del castello e restaurandolo . Nel corso dei secoli, il castello passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i d’Avise e i Sarriod de la Tour. A partire dal XVII secolo, il castello fu progressivamente abbandonato e utilizzato per scopi agricoli, come fienile e stalla. Nel 2006, la Regione Valle d’Aosta acquisì la proprietà del castello e avviò interventi di restauro.

Architettura e Struttura

Il castello presenta una pianta irregolare con tre torri principali: una quadrangolare, una rettangolare e una circolare. La torre quadrangolare è la parte meglio conservata, mentre la torre circolare è ridotta a pochi resti. All’interno, sono visibili i resti di una scala elicoidale, un camino e tracce di affreschi, che suggeriscono la presenza di una cappella, Le indagini archeologiche hanno evidenziato cinque fasi costruttive. Queste fasi riflettono le diverse trasformazioni subite dal castello nel corso dei secoli tra il XIII secolo e il XIX secolo.

Il Futuro: Museo del Futuro Alpino

Attualmente, il Castello di La Mothe è in fase di restauro grazie a un intervento da 3,5 milioni di euro finanziato dal PNRR. Il progetto prevede la trasformazione del castello in un “Museo del Futuro Alpino”, con l’obiettivo di valorizzare la storia e la cultura della montagna. Il restauro include la chiusura della facciata crollata con una struttura in acciaio e vetro, la realizzazione di un ascensore per migliorare l’accessibilità e la creazione di spazi espositivi all’interno delle torri .lavalleenotizie.it

Visita e Accesso

Il castello si trova su un’altura rocciosa che domina il paese di Arvier. Attualmente, non è visitabile, ma è possibile ammirarlo dall’esterno e percorrere il sentiero che conduce alla sua base. Una volta completati i lavori di restauro, il castello aprirà le sue porte al pubblico, offrendo un’esperienza unica nel cuore della storia valdostana.

Il Castello di La Mothe rappresenta un importante patrimonio storico e culturale della Valle d’Aosta. Con la sua prossima trasformazione in museo, diventerà un punto di riferimento per residenti e turisti, offrendo uno spunto per riflettere sul passato e sul futuro delle Alpi.

Le Tre Storie Capitali

a cura di

joker - storie di umana cattiveria
scimmia - storie di umana ignoranza
cuore - storie di umana bontà

Sosteniamo...

L'angolo delle rimembranze...

Effettua una ricerca

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Esecuzioni Immobiliari

dl_a01031024_1
Visualizza tutte le vendite giudiziarie pubblicate su ogginotizie.it di:

Meteo

Mercati Finanziari

Offerto da Investing.com

Oroscopo