Campobasso, 17 giugno 2025 – Un’altra brillante operazione dei Carabinieri ha evitato che una truffa ai danni di un’anziana andasse a segno nel capoluogo molisano. Due uomini, originari di Napoli, sono stati La truffa era ben orchestrata: uno dei due malviventi ha contattato telefonicamente l’anziana signora, fingendosi un avvocato. Le ha raccontato che il nipote aveva causato un grave incidente stradale e che, per evitare conseguenze legali immediate, era necessario versare una cauzione in denaro e oggetti preziosi. Un copione purtroppo noto, ma che continua a mietere vittime, facendo leva sull’ansia e sul senso di protezione familiare.
Fortunatamente, la vittima ha avuto la prontezza di spirito di contattare i Carabinieri, insospettita dalla richiesta. I militari si sono immediatamente attivati e hanno organizzato un’operazione in borghese. Quando il finto “collaboratore dell’avvocato” si è presentato alla porta per ritirare il bottino – gioielli e contanti per un valore di circa 5.000 euro – è scattato il blitz.
I due truffatori, già noti alle forze dell’ordine, sono stati bloccati e arrestati. Ora dovranno rispondere di tentata truffa aggravata nei confronti di persona anziana.
Come difendersi dalle truffe agli anziani: 6 consigli utili
-
Non fidarsi delle telefonate allarmanti
Nessun ente ufficiale (Carabinieri, ospedali, avvocati) chiede denaro al telefono, né invia qualcuno a casa per ritirarlo. -
Verificare sempre con i familiari
Se viene nominato un parente in difficoltà, è bene contattarlo direttamente o chiamare altri familiari per verificare i fatti. -
Non aprire la porta agli sconosciuti
Anche se si presentano come tecnici, avvocati o forze dell’ordine, non farli entrare senza prima accertarsi della loro identità. -
Mai consegnare denaro o gioielli a chi non si conosce
Nessuna situazione di emergenza richiede un pagamento immediato in contanti o oggetti preziosi. -
Denunciare sempre ogni tentativo di truffa
Anche se il tentativo non è andato a buon fine, avvisare le forze dell’ordine è importante per prevenire altri casi. -
Parlare con parenti e vicini
Una rete di vicinato attenta può fare la differenza. Parlare apertamente del problema aiuta a creare consapevolezza.
Proteggere gli anziani è un dovere collettivo. Se hai genitori o nonni che vivono soli, parlane con loro. Una telefonata può salvarli da una truffa.