Aosta – Ottime notizie per chi lotta contro lo spreco alimentare e per chi si trova in difficoltà: l’Aula Rosa di Aosta, fulcro dell’iniziativa “Noi contro lo spreco alimentare”, raddoppia i suoi orari! A partire da martedì 11 marzo, oltre al consueto appuntamento del venerdì pomeriggio, sarà possibile accedere al servizio di recupero e redistribuzione di eccedenze alimentari anche ogni martedì, dalle 16:00 fino ad esaurimento scorte (o al massimo fino alle 18:00).
Questo ampliamento è il risultato del grande successo riscosso dall’iniziativa, nata nel dicembre 2023 grazie alla collaborazione tra il progetto Emporio Solidale Quotidiano (finanziato dal Dipartimento Politiche Sociali della Regione e coordinato dalla Cooperativa Sociale La Sorgente) e i volontari della Parrocchia di Saint-Martin-de-Corléans.
Nel corso del suo primo anno, il progetto ha creato una solida rete di donatori, tra cui il supermercato Lidl di Saint-Christophe, i Self-service Dumont e Lo Denì, la refezione scolastica del Comune di Charvensod (gestita da Coop. Noi&Gli Altri) e Lo Panner.
Ma i risultati più importanti sono i numeri: da dicembre 2023 a dicembre 2024, sono state recuperate ben 3.718 monoporzioni di cibo misto e 432 sacchetti di pane donati da Lidl. Un’azione concreta che ha permesso a 1.358 persone, tra adulti e minori, di ricevere pasti gratuiti, combattendo lo spreco e promuovendo una distribuzione più equa delle risorse.
Il servizio, anonimo e accessibile a tutti senza bisogno di registrazione, offre pasti refrigerati, correttamente abbattuti e pronti per il consumo.
“Nel 2022, all’avvio del progetto Emporio Solidale Quotidiano, ci siamo prefissati l’obiettivo di sensibilizzare alla lotta contro lo spreco alimentare”, spiega Carlotta Mazzanti, coordinatrice del progetto Quotidiano. “L’iniziativa con la parrocchia di Saint-Martin-des-Corléans è un primo passo, un progetto pilota che si è consolidato e di cui siamo molto soddisfatti. Speriamo di poter avviare altri progetti simili nel 2025, ampliando la platea dei beneficiari.” Un futuro all’insegna della solidarietà e della lotta allo spreco, quindi, per l’Aula Rosa di Aosta.