Torino – Alla ThyssenKrupp Elevator l´ampliamento dell’Aeroporto di Bucarest. Realizzerà il più lungo tappeto mobile della Romania
35 impianti per l’Aeroporto Internazionale Henri Coanda
ThyssenKrupp Elevator è uno dei principali partner che hanno partecipato al progetto di ampliamento e modernizzazione dell’aeroporto di Bucarest, Romania. Oltre ai 13 ascensori e le 18 scale mobili, l’azienda ha prodotto e installato 4 tappeti mobili per il trasporto orizzontale di passeggeri. Due di questi impianti presentano una caratteristica distintiva: rispettivamente con un’estensione di 74,85 metri e 61,80 metri sono i tappeti mobili più lunghi mai installati nel Paese. Durante l’esecuzione del progetto, ThyssenKrupp Elevator è stata la prima società in Romania ad aggiudicarsi la licenza per l’installazione e manutenzione di scale e tappeti mobili, licenza emessa dall’ISCIR (ente notificato statale) e divenuta obbligatoria a seguito delle modifiche nella legislazione in quest’ambito, che risalgono allo scorso Ottobre.
In termini di tecnologia, estetica ed efficienza, i sistemi di trasporto di persone sono a regola d’arte: tutti i tappeti e le scale mobili sono dotati del sistema di risparmio energetico a “velocità variabile”, grazie al quale, quando non c’è affluenza, gli impianti rallentano la velocità di funzionamento. Così, all’approssimarsi di un utente, rilevato tramite una fotocellula, il variatore di frequenza accele¬ra gradualmente dalla velocità lenta fino a quella nominale che, in base alla quantità di passeggeri, può generare un risparmio energetico di circa il 60%. L’efficienza energetica rappresenta, infatti, uno dei principali obiettivi del programma globale “Energia sostenibile” di ThyssenKrupp Elevator.
L’ampliamento e la modernizzazione dell’Aeroporto Internazionale Henri Coanda è uno dei progetti edili più importanti della Romania. La costruzione del nuovo terminal raddoppierà la capacità di gestione dell’aeroporto a più di 2.000 passeggeri/ora. Contemporaneamente sono state adottate misure tali da permettere alla Romania il raggiungimento del criterio dell’Area Schengen e di conseguenza l’eliminazione del controllo dei passaporti per i voli all’interno dell’UE.