ITALIA

dall'

Solo notizie convalidate
mercoledì 27 Settembre 2023

EDIZIONI REGIONALI

[rank_math_breadcrumb]

La Storia in Piazza 2012 a Genova: ecco il programma completo, per un weekend di cultura

Genova – Ritorna, con oltre 60 eventi e decine di ospiti internazionali di primissimo piano, “La Storia in Piazza” al Palazzo Ducale di Genova, da giovedì 29 marzo a domenica 1 aprile 2012: 4 giorni densi di proposte che vanno dalla conferenza all’intervista, dallo spettacolo musicale al laboratorio didattico alla mostra, tutti ruotanti intorno al tema scelto. E dopo lo straordinario successo delle due passate edizioni dedicate alla nascita e al tramonto degli stati, nel 2010, e alla guerra, nel 2011, per questa terza edizione si è optato per il tema del 'viaggio', o meglio, più specificatamente, dei “Popoli in movimento”.

“Le due precedenti edizioni hanno segnato 'La Storia in Piazza' di Genova come il più importante appuntamento con la storia a livello nazionale – spiega Luca Borzani, Presidente della Fondazione Cultura di Palazzo Ducale – Sicuramente è quello con il maggior numero di storici e di ospiti stranieri. Il tema di quest'anno è il viaggio, perchè La Storia in Piazza parte sempre dal presente, e il tema delle migrazioni è stato un grande tema che ha concentrato la discussione pubblica nell'arco di questi decenni, che ha modificato il volto delle nostre città e delle nostre culture, ma proviamo a leggere questo tema dell'immigrazione con uno sguardo molto lungo, arrivando fino a 60.000 anni, dall'homo sapiens fino ai giorni nostri”.

Ecco il programma completo:

Lecto magistalis e incontri:

Giovedi 29 marzo

Ore 10.00 – Salone del Maggior Consiglio
Nel mare ci sono i coccodrilli film di Paolo Briguglia tratto dal bestseller di Fabio Geda

Ore 10.30, 14 e 15 – Cisterna Maggiore
Streghe, zucche, acciughe… per le Vie del Sale a cura di Associazione Culturale La Rionda

Ore 16.45 – Cortile Maggiore
Viaggio di un Giramondo, concerto dell’orchestra di Fiati e Percussioni della Filarmonica
Sestrese.

Ore 18.00 – Salone del Maggior Consiglio
Popoli in movimento da che mondo è mondo, Donald Sassoon. Introduce Luca Borzani

Ore 21.00 – Salone del Maggior Consiglio
Senza confini di e con Moni Ovadia

Venerdi 30 marzo

Ore 9.00 – Salone del Maggior Consiglio
Piedi e non radici. Anche le identità si muovono, Marco Aime con la partecipazione di Andrea Torre

9.00 – Archivio Storico
Istria. Tra esodo ed esilio, Raoul Pupo con la partecipazione di Silvio Ferrari

Ore 10.30 – Salone del Maggior Consiglio
Esuli profughi, rifugiati… in una parola migranti, una conferenza spettacolo di Emilio Franzina

Ore 10.30 – Archivio Storico
Come nascono i popoli, Telmo Pievani con la partecipazione di Carlo Penco

Ore 12.00 – Archivio Storico
Vite da nomadi , Santino Spinelli con la partecipazione di Andrea Chiappori

Ore 14.30 – Sala del Minor Consiglio
Miniature Istriane, Roberto Stanich e Adriano Sansa. Introduce Silvia Pesaro, musiche di Luigi Donorà eseguite dal duo pianistico Luigi Donorà e Nevia Gregorovich

Ore 16.00 – Sala del Minor Consiglio
Ma i popoli si muovono davvero?, Lucio Caracciolo con la partecipazione di Guido Levi

Ore 16.00 – Archivio Storico
La grande fuga. L’espulsione dei Tedeschi dall’Est dopo la Seconda Guerra Mondiale, Bernd Faulenbach con la partecipazione di Roberta Canu

Ore 17.00 – Sala del Minor Consiglio
L’Inquisizione alle spalle. Da Ebrei a Marrani, Anna Foa con la partecipazione di Giuliana Franchini

Ore 17.00 – Archivio Storico
Un mare di popoli. Medioevo mediterraneo, Michel Balard con la partecipazione di Giovanni Assereto

Ore 18.00 – Salone del Maggior Consiglio
Come l’Homo Sapiens ha conquistato il mondo, Luigi Luca Cavalli Sforza con la partecipazione di Vittorio Bo

Ore 21.00 – Salone del Maggior Consiglio
Oltre i Mari, Beppe Gambetta (chitarra, voce) e Peter Ostroushko (mandolino, violino, voce)

Sabato 31 marzo

Ore 10.00 – Salone del Maggior Consiglio
Sempre in giro. I popoli del Mediterraneo nella storia, David Abulafia con la partecipazione di Francesco Surdich

Ore 11.00 – Archivio Storico
Tra guerre e sterminii: il terribile secolo XX , Gustavo Corni con la partecipazione di Elisabetta Tonizzi

Ore 12.00 – Sala del Minor Consiglio
Granada 1492. Alle origini dell’intolleranza, Adriano Prosperi con la partecipazione di David Bidussi

Ore 15.00 – Sala del Minor Consiglio
L’altra parte dello specchio. Le migrazioni raccontate dai migranti, Maurice Aymard con Diego Moreno

Ore 15.00 – Archivio Storico
Genocidio nel deserto. Gli Armeni, Marcello Flores con la partecipazione di Paolo Battifora

Ore 15.30 – Sala Storia Patria
Balkan Bazar un film di Edmond Budina

Ore 16.00 – Sala del Minor Consiglio
In cammino. Le migrazioni nella storia, Massimo Livi Bacci con la partecipazione di Antonio Gibelli

Ore 16.00 – Archivio Storico
Cibi dell’altro mondo, Massimo Montanari con Camilla Tolfani

Ore 16.30 – Salone del Maggior Consiglio
Vivere per addizione, Carmine Abate e in conclusione reading con Amara Lakhous e Marina Lewycka

Ore 17.00 Archivio Storico
Dobbiamo convivere con le differenze?, Michel Wieviorka con Alessandro Cavalli

Ore 18.00 – Salone del Maggior Consiglio
Nazione di immigrati: un mito americano?, Donna Gabaccia e Ferdinando Fasce

Ore 21.00 – Sala del Minor Consiglio
MOVIeMENTI , una maratona non-stop di cortometraggi, documentari e presentazioni con registi e autori fino a notte fonda. Tra gli ospiti il critico cinematografico Steve Della Casa

Domenica 1 aprile

Ore 9.30 – Archivio Storico
L’inquietudine della diversità, David Meghnagi con Ariel Dello Strologo

Ore 10.00 – Cortile Maggiore
Voci dall'Ucraina , Coro della Comunità ucraina di Genova

Ore 10.30 – Archivio Storico
La parabola dell’internazionalismo, David Bidussa con Luca Borzani

Ore 11.00 – Salone del Maggior Consiglio
Migranti per forza. La tratta degli schiavi, Robin Blackburn

Ore 12.00 – Sala del Minor Consiglio
Sulla Cittadinanza, Salvatore Veca con Nicla Vassallo

Ore 12.00 – Archivio Storico
La biblioteca dell’ebreo errante, Alberto Manguel con Piero Dello Strologo

Ore 15.00 – Sala del Minor Consiglio
Nuove migrazioni tra solidarietà e legalità, Paolo Borgna con Michele Marchesiello

Ore 15.00 – Archivio Storico
I barbari, Alessandro Barbero con Maurizio Cuccu

Ore 16.00 – Salone del Maggior Consiglio
Il futuro come straniero, Marc Augé con Maria Giovanna Parodi

Ore 16.00 – Archivio Storico
Non si affitta ai meridionali! Quando il Sud viene al Nord, Goffredo Fofi e Uliano Lucas

Ore 17.00 – Sala del Minor Consiglio
Sud-Sud. Le migrazioni del sud dell’Europa in Sudamerica, Fernando J. Devoto con Antonio Gibelli

Ore 17.00 – Archivio Storico
Senza diritto di ritorno. Deportazioni e migrazioni in URSS, Marco Buttino con Marco Sinigaglia

Ore 18.00 – Salone del Maggior Consiglio
La globalizzazione dell’umanità, Catherine Wihtol De Wenden con Maurizio Ambrosini

Ore 19.15 – Loggiato Maggiore
I musici de la boca, voci e suoni al tempo dei genovesi erranti

Ore 21.00 – Salone del Maggior Consiglio
Cittadinanza e diritti, Stefano Rodotà

La storia e prima della storia:

Da giovedì 29 marzo a domenica 1 aprile
Cortile Maggiore
Crucistoria, un maxischema di 11 metri di lunghezza, un cruciverbone per giocare con la storia e non solo. A cura di Lucio Bigi / Studio Woquini

sabato 31 marzo
Cortile Maggiore
La Storia nel Piatto, assaggi e degustazioni proposti dal Comune di Casale Monferrato creati per l’occasione da Patrizia Grossi, Chef del ristorante La torre.

Il cantiere dello storico:

Giovedì 29 marzo

Ore 15.00 – Sala Camino
Lettere, diari e memorie di emigrazione, Federico Croci, Giuliana Franchini, Carlo Stiaccini

Ore 16.30 – Sala Camino
Fonti orali e storie di vita tra Italia e Sud America, Chiara Vangelista, Chiara Pagnotta e Leslie Hernández Nova

Venerdì 30 marzo

Ore 12.OO – Sala Camino
Emigrazione e città portuali tra Ottocento e Novecento, M. Elisabetta Tonizzi

Ore 15.00 – Sala Camino
La fotografia nella storia dell’emigrazione italiana, Paola Corti

Ore 16.30 – Sala Camino
Il cinema e l’emigrazione: un’esperienza didattica Andrea Berto Nasco, Enrica Dondero

Sabato 31 marzo

Ore 9.30 – Sala Camino
La lunga strada rossa. Migrazioni, trasferimenti forzati, deportazioni nella storia dei nativi nordamericani, Naila Clerici

10.30 – Sala Camino
Centri studi e musei italiani dell'emigrazione, tavola rotonda dei centri di studi e musei italiani promossa dal CISEI

Giovedì 29 e venerdì 30 marzo

Ore 9.00 e 11.00 – Sala Camino
Laboratori Didattici per studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema Fonti per la storia delle migrazioni

La storia in mostra:

Da giovedì 29 marzo a domenica 1 aprile

Loggia degli Abati
Uliano Lucas
Migrazioni. Il lungo viaggio

Sottoporticato
Curiamo persone a cura di Emergency

Sala Dogana
Genova porto di Migranti a cura di Carlo Stiaccini con la partecipazione di Giorgio Bergami

Loggiato Minore
Il viaggio delle Parole a cura di Archivio Ligure di Scrittura Popolare

Corridoio Munizioniere
Muri nel mondo una galleria fotografica di La Repubblica

Nostra patria è il mondo intero. Briganti & migranti. Una carrellata di vignette inedite di Altan, ElleKappa, Vauro e Alfonso Lopez. A cura di Arci Liguria

MuMa – Galata Museo del Mare
Memoria e Migrazioni, l’emigrazione italiana e l'immigrazione straniera via mare.

Cortile Maggiore 36r
Storie africane, Pino Ninfa

La storia per le scuole
Un articolato programma di laboratori e percorsi per le scuole per avvicinarsi al tema delle migrazioni attraverso l’arte, la musica, la danza, il teatro e le letture, la fotografia, la matematica, la storia e l’attualità. Il programma completo è scaricabile dal sito www.lastoriainpiazza.it


Dedicato a insegnanti e artisti:

Giovedi 29 marzo

Ore 16.00 – Munizioniere
La Tate Modern di Londra presenta il progetto the Unilever Series: Turbinegeneration.


La storia per bambini e famiglie:

Sabato 31 marzo

Ore 11.00
Gli spaghetti sulla tavola di Kublai Kan

Dalle 15.30
Mondi in Viaggio a cura del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Da sabato 31 marzo a domenica 1 aprile

Dalle 15.00
Numeri in viaggio a cura di MateFitness

Ore 11.00 (solo sabato), 16.00 e 17.00
Storie in tasca

Domenica 1 aprile

Ore 11.00
C’è un re al di là del mare

Dalle ore 15.30
Facciate mescolate a cura del Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.

Ore 17.30
Suoni dal mondo a cura di Ratapaflam Percussion Ensemble