ITALIA

dall'

Solo notizie convalidate
[wpdts-weekday-name] [wpdts-date]

EDIZIONI REGIONALI

Solo notizie convalidate

EDIZIONI REGIONALI

Siamo noi la macchina della verità

Dicono sia meglio ricevere una verità che uccide, piuttosto che una bugia che illude. Ma quando siamo noi a dover parlare è davvero così? La verità rende liberi, sebbene prima possa rendere infelici. E la libertà è la più alta meta da raggiungere, sin da quando l’uomo è stato uomo su questa Terra. Ma se è vero che verità corrisponde a libertà perché è così difficile dirla?
Tutti almeno una volta nella vita hanno detto una bugia. Che sia per paura, per inganno, o semplicemente per non dispiacere l’altro. Si dicono e si ricevono, le bugie volano di orecchio in orecchio come un’ape sui fiori in primavera. È difficile ammetterlo, è difficile capirlo, ma quando siamo noi le vittime di una bugia – scoperta, riconosciuta, quasi mai rivelata – saremmo disposti a pagare cara la verità che si nasconde dietro. Sin dall’antichità se ne sono occupati filosofi, psicologi, teologi, del calibro di Socrate, Nietzsche, Ekman. Nessuno, sino ad oggi, è riuscito a trovare un metodo infallibile e scientifico in grado di smascherare nasi lunghi e gambe corte, nemmeno Leonard Keeler, inventore della macchina della verità. Questo strumento, attuo a misurare e registrare pressione del sangue, polso arterioso e respirazione di un individuo sottoposto a una serie di domande, viene largamente utilizzato da alcuni governi come quello statunitense. All’aumento del battito cardiaco – respiratorio il rilevatore segnala la bugia. E non solo. Il corpo secerne sudore, la pressione sanguigna aumenta, fisiologicamente avvertiamo un disagio, come un dolore improvviso. Dunque, sembra che quando mentiamo il nostro corpo “soffra”. E perché allora continuiamo a tramandare la frase delle frasi, di generazione in generazione: la verità fa male?

Facebook